Macchine per caffè: come sceglierle
Il caffè è un pilastro della tradizione italiana e internazionale. Per questo, Ristosubito offre una vasta gamma di macchine per caffè nel proprio catalogo, ideali per produrre un espresso cremoso e denso.
La scelta della macchina per caffè è cruciale per il successo di qualsiasi attività, poiché influisce direttamente sul volume di affari. In un bar, la macchina per caffè rappresenta il cuore dell’attività e deve soddisfare non solo criteri funzionali, ma anche estetici, poiché è sempre in vista dei clienti. Inoltre, tecnologia, funzionamento e performance sono elementi fondamentali.
Caratteristiche delle Macchine da Caffè per Bar
Le macchine da caffè per bar devono essere progettate per operare a ciclo continuo.
Ecco le caratteristiche essenziali che devono possedere:
- 1. Tipologia: Esistono macchine manuali e automatiche. Le macchine manuali sono spesso preferite dai professionisti per il controllo che offrono, ma richiedono abilità specifiche. Le macchine automatiche sono ideali per baristi meno esperti e garantiscono comunque un'alta qualità del caffè.
- 2. Caldaia: Fondamentale per trasformare la miscela in caffè, le macchine possono essere dotate di caldaie separate per vapore ed espresso (multiboiler), migliorando efficienza e qualità.
- 3. Dimensioni: Essenziali per ottimizzare lo spazio disponibile. È importante scegliere una macchina che bilanci bene il consumo di caffè e lo spazio occupato.
- 4. Praticità d’uso: La macchina deve essere facile da usare e manovrare per l'operatore, garantendo un flusso di lavoro fluido.
- 5. Aspetto estetico: La macchina deve integrarsi armoniosamente con l'arredamento del locale. Il design, dai materiali alle linee e colori, è rilevante per creare un ambiente accogliente.
Quanti bar deve avere una buona macchina per il caffè professionale?
Una buona macchina per il caffè professionale dovrebbe avere una pressione di circa 9 bar. Questo è generalmente considerato lo standard ottimale per estrarre un espresso di alta qualità. Alcune macchine possono avere una pressione massima più alta, come 15 o 19 bar, ma 9 bar è la pressione di estrazione effettiva ideale per ottenere un caffè con il giusto equilibrio di aroma, gusto e crema.
Perché è importante la pressione (bar) nella preparazione del caffè?
La pressione è importante per vari motivi:
- Estrazione dei composti aromatici: La pressione è cruciale per forzare l'acqua calda attraverso il caffè macinato, estraendo oli, aromi e sapori che altrimenti non verrebbero rilasciati con metodi di preparazione a bassa pressione.
- Crema: Una corretta pressione aiuta a creare la crema, quella schiuma dorata e densa che si forma sulla superficie di un espresso. La crema è un indicatore di un'estrazione ben fatta e di alta qualità.
- Tempo di estrazione: La pressione influisce sul tempo di contatto tra l'acqua e il caffè. Una pressione troppo bassa può portare a un'estrazione eccessivamente lunga, rendendo il caffè amaro. Una pressione troppo alta può invece causare un'estrazione troppo rapida, con un risultato sottosviluppato e acquoso.
Differenze tra macchine domestiche e professionali
Macchine domestiche: Possono avere pressioni nominali più alte (ad esempio, 15 o 19 bar) per garantire che, anche con perdite di pressione nei sistemi più semplici, si mantenga una pressione sufficiente per una buona estrazione.
Macchine professionali: Mantengono una pressione stabile e precisa di 9 bar durante tutto il processo di estrazione grazie a componenti di alta qualità e sistemi di controllo sofisticati.
Quanto consuma una macchina da caffè professionale?
Una macchina del caffè consuma generalmente tra 550 e 1200 watt di potenza.